TOSATURA CANE, LAVAGGIO E SPAZZOLATURA: QUANDO E COME FARLO
La tosatura cane, lavaggio, spazzolatura non sono solo una questione di estetica ma anche di salute e benessere.
Alcune razze di cani, come ad esempio quelli che hanno un pelo riccioluto, hanno bisogno di una tosatura periodica, poichè la crescita è veloce e continua e al nostro amico non fa bene.
Nel caso poi ci dovessimo accorgere che il pelo del nostro amico è intricato, pieno di nodi o matasse aggrovigliate di pelo o feltri, che non possono essere districati, è obbligatorio rivolgersi ad un toelettatore professionista perché elimini l’inconveniente, non solo per una questione estetica, ma anche per eventuali problemi sanitari e di igiene e per consentire all’animale pochi fastidi, e permettere una ricrescita normale del manto.
Il taglio del pelo del cane
Oltre al bagno, è utile prevedere altri trattamenti specifici per il pelo del cane.
Il taglio è una necessità irrinunciabile per tutti i cani.
Per le razze a pelo lungo o semilungo è una necessità irrinunciabile, perché esso tende ad annodarsi.
Per le razze a pelo corto è necessario affidarsi al toelettature per una spazzolatura vigorosa, utile ad eliminare il pelo morto dal sottopelo prima che possa causare irritazioni e dermatiti.
Il cane perde continuamente il pelo, che viene prontamente sostituito con quello nuovo (un po’ come succede agli umani con i capelli), ma spesso rimane incastrato in mezzo agli altri peli o nel sottopelo (soprattutto in alcune razze), soffocando la cute e sfregando continuamente. Questo causa prurito e fastidio al cane e può anche portare a irritazioni e dermatiti. Aiutarlo a liberarsi del pelo morto è quindi fondamentale per il suo benessere A seconda della tipologia e della lunghezza del pelo si può intervenire con un taglio a forbice o con un stripping.